Verifica soggetto, solidità creditizia e fattibilità accesso al credito.
Se hai bisogno di prendere un prestito o un mutuo e non riesci ad averlo, noi possiamo aiutarti nel dimostrare la tua solidità economica nel poter accedere al credito, soprattutto sappiamo risolvere i problemi che possono nascere durante la richiesta.

IN COSA CONSISTE?
DOVE SI VERIFICA?
Bisogna verificare la solidità creditizia per permettere di capire se un soggetto è affidabile dal punto di vista economico e finanziario. Viene verificato il soggetto da parte di chi eroga il credito, e si accerta che non ci sia il rischio di insolvenza da parte di quest’ultimo, quindi che sia in grado di rimborsare alla banca, o all’ente che ha erogato il credito, la somma versata.
Per determinare l’affidabilità creditizia vengono analizzati diversi elementi, quali:
- Il livello di indebitamento;
- La capacità economica (si va a guardare più la stabilità che la quantità del reddito);
- Le entrate mensili;
- Certificato di agibilità;
- La puntualità nel rimborsare il prestito (in base ai prestiti precedenti).
Vengono verificati anche altri elementi come l’età, la condizione professionale, la durata, l’importo e la finalità per cui si richiede il finanziamento.
Per analizzare tutti questi elementi, le banche si affidano alle Centrali Rischi, ovvero delle banche dati le quali forniscono tutte le informazioni sulla posizione creditizia del soggetto. Ma più in particolare vanno a determinare gli elementi di merito e di demerito del soggetto. Attraverso questi elementi le banche possono determinare se l’accesso al credito è fattibile oppure possono negarlo.
Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione. Ti seguirà non solo per i servizi tecnici ma anche per ciò che riguarda il campo legale, notarile, immobiliare e per tante altre casistiche.
