Consulenza Service | Servizi Notarili

Procura

Se non riesci a essere presente a eventuali situazioni o eventi, puoi delegare qualcuno per svolgere alcuni compiti al tuo posto. In questo caso il nostro team di esperti ti suggerirà e ti affiancherà nella pratica di effettuare una procura.

CHE COS'È?
È il modo con cui un soggetto affida ad altri il compito di svolgere determinati situazioni per suo conto.
QUANTE E QUALI TIPOLOGIE CI SONO?
Ci sono due tipi di procure notarili: procura notarile generale e procura notarile speciale.
PER COSA È PIÚ CONSIGLIATA?
La procura speciale è la più indicata per una compravendita immobiliare.
DA CHI È REDATTA?
È redatta da un notaio.

Che cos’è?

La procura è il modo con cui un soggetto affida ad altri il compito di svolgere determinati affari e situazioni per suo conto. Si stipula una sorta di delega al cosiddetto procuratore che farà da rappresentante davanti ad altre persone.

È molto utile quando una persona non può essere fisicamente presente per ragioni di distanza o perché non può palesarsi in quel particolare momento.
Esistono due tipologie di procura notarile:

  • La procura notarile generale, con cui la persona rappresentata acquisisce il potere di gestire tutte le attività di ordinaria amministrazione. Le caratteristiche principali sono la registrazione obbligatoria e nel caso in cui ci sia una revoca, la perdita immediata di tutti i poteri;
  • La procura notarile speciale con cui il rappresentante può esercitare i suoi poteri esclusivamente in un determinato contesto. Non richiede però l’obbligo di essere registrato.

La procura speciale è più indicata per una compravendita immobiliare perché è limitata all’atto di compiere l’azione di acquisto o vendita dell’immobile. Deve essere redatta da un notaio che deve scrivere in maniera precisa i poteri attribuiti al procuratore e deve inserire gli atti che deve portare a termine. Avviene per scrittura privata autenticata o per atto pubblico, non può non essere fatta altrimenti non ha nessun valore e oltretutto serve per chiarire eventuali dubbi e contestazioni che potrebbero fuoriuscire.

La documentazione richiesta riguarda i documenti d’identità di entrambe le parti, il codice fiscale, le generalità della persona a cui la procura è conferita, i dati catastali dell’immobile, il titolo di proprietà o acquisizione in caso di successione.
C’è un’eccezione alla procura, ovvero che non può essere conferita per atti definiti personalissimi come nel caso in cui si deve perfezionare un testamento.

Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione. Ti seguirà non solo per i servizi tecnici ma anche per ciò che riguarda il campo legale, notarile, immobiliare e per tante altre casistiche.

Se vuoi ricevere più informazioni o una consulenza su questo servizio, compila il form e invia una richiesta