Consulenza Service | Chi siamo, mission e vision

Prestazione energetica: novità e stretta sulla classe energetica degli immobili

Prestazione energetica: novità e stretta sulla classe energetica degli immobili

Ci sarà una stretta sulla classe energetica degli immobili per poterli vendere ed affittare.

L’Unione Europea sta preparando una nuova legge con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, in quanto gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico e producono più di un terzo di emissioni Co2.

La linea è quella di portare la prestazione energetica ad uno standard minimo per tutti gli edifici dell’Unione Europea, quindi la prestazione dovrà essere efficiente e conforme allo stato di partenza dell’immobile e dovrà essere fattibile rispetto alla categoria energetica di partenza. Solo gli edifici storici saranno esclusi.

Prima di poter vendere o affittare un immobile è probabile che il proprietario dovrà effettuare degli interventi di riqualificazione energetica, proporzionati allo stato di partenza dell’abitazione e alla classe di efficienza energetica che può raggiungere.

La nuova certificazione potrebbe diventare più stringente e potrebbe essere obbligatoria per gli edifici in costruzione, da ristrutturare, in caso di vendita o rinnovo di affitto.

Verrà richiesto agli edifici pubblici, che hanno una categoria di partenza F, di slittare al 2030 alla categoria E e lo stesso per gli edifici residenziali, case e appartamenti di slittare da F ad E nel 2033, debellando definitivamente la categoria G (quella più bassa).

Vedremo se questa legge sarà approvata definitivamente dalla Commissione Europea o avrà degli sviluppi e modifiche.

Chiedi a noi per farti fare la certificazione di prestazione energetica (APE) per il tuo immobile. Contattaci da QUI