Consulenza Service | Servizi Notarili

Ispezione ipotecaria

Hai bisogno di effettuare un’ispezione ipotecaria? Puoi affidarti a noi per richiedere tutta la documentazione necessaria.

CHE COS'È?
È un documento che consente di accedere agli atti relativi ad un’immobile, persona o società, presenti nella sezione apposita dell’Ufficio delle Entrate dei registri immobiliari del catasto.
COME AVVIENE?
Avviene in presenza di un notaio il quale stipula l’atto di compravendita.
COS'È NECESSARIO?
È necessario avere a disposizioni alcune informazioni specifiche.
A QUALI ATTI SI PUÒ ACCEDERE?
Sono tre tipi: Trascrizioni, iscrizioni e annotazioni.

Che cos’è?

L’ispezione ipotecaria o visura ipocatastale è quel documento che permette di accedere agli atti relativi a un immobile, a una persona o una società, presenti nell’ufficio apposito dell’Agenzia delle Entrate dei registri immobiliari del catasto.

Grazie alla visura si può verificare chi sono i titolari dei diritti reali sull’immobile stesso e sapere se ci sono ipoteche o altri elementi che possono limitarne l’utilizzo da parte dell’acquirente. Per il venditore, la visura permette di attestare di essere il vero proprietario.

La visura quindi permette di comprendere se il venditore può disporre di quel determinato bene e se è soggetto a sequestro o grava di un’ipoteca su di esso.
Grazie ad essa è possibile risalire anche agli estremi degli atti di un relativo immobile, ovvero prendere visione della compravendita, delle donazioni, sequestri e usufrutti precedenti al proprio acquisto. Tende a essere richiesta per una compravendita di case o terreni, per verificare la consistenza patrimoniale di una persona con cui si vorrebbe intraprendere un rapporto commerciale oppure per un debitore insolvente qualora si voglia aggredire alcuni suoi beni attraverso un’azione giudiziaria.

Per cosa si richiede?

La visura ipocatastale, come già detto, può essere richiesta per qualsiasi soggetto ed è necessario avere a disposizione alcune informazioni:

  • Per un immobile bisogna indicare comune, tipologia, sezione urbana, foglio mappale, particella e subalterno;
  • Il nome, cognome e codice fiscale del soggetto;
  • Per una società indicare Partita Iva o Ragione Sociale.

Gli atti a cui si può accedere sono di tre tipi e sono detti formalità. Ci sono le trascrizioni, che comprendono gli atti di costituzione o trasferimento di diritti su beni immobili (es. compravendite, donazioni, successioni) e gli atti che costituiscono vincoli sull’immobile (es. sequestri, pignoramenti, domanda giudiziali). Esistono poi le iscrizioni, che permettono di sapere se ci sono ipoteche che gravano sugli immobili. Infine abbiamo le annotazioni, che registrano le modifiche dei precedenti atti come ad esempio la cancellazione di un’ipoteca.

Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione! Non solo per i servizi notarili ma anche per ciò che riguarda il campo legale – immobiliare – servizi tecnici e servizi vari.

Se vuoi ricevere più informazioni o una consulenza su questo servizio, compila il form e invia una richiesta