Consulenza Service | Servizi

Fideiussione

Se hai bisogno di prendere un prestito per raggiungere un obiettivo o realizzare un tuo sogno ma non riesci ad averlo per mancanza di garanzie, noi possiamo guidarti e aiutarti a stipulare un contratto di fideiussione per garantirti l’accesso al credito.

CHE COS'È?
È una forma di garanzia per la stipula del mutuo.
IN COSA CONSISTE?
Consiste nella disponibilità di un soggetto di farsi carico di un debito.
PERCHÉ VIENE RICHIESTO?
Viene richiesta perché è particolarmente indicata per i giovani che alle spalle non hanno un patrimonio solido.

Che cos’è?

La fideiussione è la disponibilità da parte di un soggetto di farsi carico di un debito contratto da un altro soggetto, qualora non fosse in grado di pagarlo. Ne esistono di diversi tipi ma l’obiettivo principale della fideiussione è sempre lo stesso, ovvero che il soggetto fideiussore farà da garante con il proprio patrimonio dell’obbligo assunto da un’altra persona.

La fideiussione è una delle garanzie più richieste quando si stipula un mutuo, soprattutto quando supera l’importo massimo che può essere richiesto e quando il richiedente è in possesso di un contratto atipico, ovvero non si possiede una busta paga. La fideiussione è particolarmente indicata per i giovani che alle spalle non hanno un patrimonio solido ma vorrebbero acquistare la loro prima casa.

La banca può rivalersi sul fideiussore in due casi:

  • Per un mancato pagamento della rata del mutuo o un grave ritardo;
  • Per aver presentato una documentazione non rispondente al vero al fine di ottenere un mutuo (come false buste paga o garanzie inesistenti).

In questo caso la banca pretenderà al fideiussore l’immediato rimborso del prestito per il quale si è impegnato, rivalendosi sui suoi beni.

Gli istituti di credito di solito offrono due tipologie di fideiussioni:

  • La fideiussione solidale, che viene stipulata tra più banche che si impegnano ad assolvere i debiti del contraente. In questo caso è previsto però un importo massimo di spesa per cui il fideiussore non è tenuto ad intervenire;
  • La fideiussione con beneficio di escussione, che ha luogo quando la banca e il fideiussore sono legati solo per l’importo residuo. La banca quindi deve rivalersi sui beni del creditore principale prima di chiedere che il debito venga chiuso dal fideiussore.

La fideiussione ha un costo, che deve essere pagato dal debitore. Consiste in un pagamento di commissioni e costi della polizza, che si aggirano intorno all’1% più i tassi di interesse che sono variabili. Vi è un caso in cui la polizza fideiussoria è obbligatoria quando si acquista un immobile di nuova costruzione. Il costruttore, per legge, è obbligato a stipulare una polizza fideiussoria per tutelare l’acquirente dell’immobile in via di costruzione e va a supporto del contratto di compravendita. Nel caso in cui il costruttore sia inadempiente, per esempio dichiarando il fallimento prima della consegna dell’immobile, è tenuto a dare come penale tutti gli acconti versati sulla transazione, rendendo così necessaria la risoluzione del contratto.

Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione. Ti seguirà non solo per i servizi tecnici ma anche per ciò che riguarda il campo legale, notarile, immobiliare e per tante altre casistiche.

Se vuoi ricevere più informazioni o una consulenza su questo servizio, compila il form e invia una richiesta