Vuoi fare una donazione ai tuoi eredi o ad altre persone? Il nostro team di esperti ti seguirà e curerà tutta la pratica, dandoti la migliore soluzione e il migliore servizio.

CHE COS'È?
COME AVVIENE?
PERCHÉ VIENE STIPULATA?
La donazione è l’atto con cui una persona decide di accrescere il patrimonio di un’altra, tenendo a suo favore un suo diritto o assumendo un’obbligazione verso quella persona. In poche parole consiste nella trasmissione a titolo gratuito di beni da parte di un soggetto vivente verso una persona cara e si distingue dal testamento perché non subisce modifiche se non al momento della morte del donatore.
La donazione presenta alcune caratteristiche principali, le quali riguardano l’assenza di un corrispettivo (pagamento) e il carattere definitivo, ma il donatore può comunque scegliere di aggiungere delle clausole.
Per concludere la donazione è necessario un atto pubblico con la presenza di due testimoni, oltre al notaio che determina il titolo di donazione.
La donazione ha molteplici effetti che possono andare a soddisfare specifiche esigenze; per esempio si tende a donare un immobile con riserva di usufrutto a vantaggio di colui che dona, significa che si spoglia anticipatamente della proprietà del bene trattenendo per sé l’usufrutto che si estinguerà al momento stabilito. Il donante che si è riservato l’usufrutto avrà così l’opportunità di godersi il bene ma dovrà caricarsi delle spese ordinarie e le eventuali imposte.
Ci sono casi in cui può essere soggetta a revoca per natura etico-sociale, in particolare può essere revocata quando c’è ingratitudine del donatario, ossia quando ha commesso degli atti gravi nei confronti del donante o del suo patrimonio. Oppure perché sono sopraggiunti dei figli o dei discendenti successivamente alla donazione.
La donazione è un momento molto delicato per questo motivo ci si avvale della competenza e la consulenza di un notaio che potrà indicare le soluzioni giuridiche più idonee per evitare futuri e dolorosi contenziosi con i familiari, infatti ha un ruolo centrale per pianificare gli assetti futuri della famiglia.
Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione. Ti seguirà non solo per i servizi tecnici ma anche per ciò che riguarda il campo legale, notarile, immobiliare e per tante altre casistiche.
La visura ipocatastale, come già detto, può essere richiesta per qualsiasi soggetto ed è necessario avere a disposizione alcune informazioni:
- per un immobile bisogna indicare comune, tipologia di immobile, sezione urbana, foglio mappale, particella e subalterno;
- il nome, cognome e codice fiscale del soggetto;
- per una società indicare la partita iva o ragione sociale.
E gli atti a cui si può accedere sono di tre tipi e sono detti formalità. Ci sono le trascrizioni: che comprendono gli atti costituzione o trasferimento di diritti su beni immobili (compravendite, donazioni e successioni) gli atti che costituiscono vincoli sull’immobile (sequestri, pignoramenti, domanda giudiziali). Le iscrizioni: permettono di sapere se ci sono ipoteche se gravano sugli immobili. Le annotazioni: registrano le modifiche dei precedenti atti come la cancellazione di un’ipoteca.
Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione! Non solo per i servizi notarili ma anche per ciò che riguarda il campo legale – immobiliare – servizi tecnici e servizi vari.
