Quando si costituisce una società è importante mettersi in mano ad un personale esperto per prendere la scelta più giusta e idonea in base alle caratteristiche ed esigenze della tua attività. Puoi affidarti a noi per costituire la tua società, ti seguiamo in ogni step e curiamo la pratica passo dopo passo.

IN COSA CONSISTE?
COS'È IMPORTANTE FARE?
CHE DIFFERENZA C'È TRA LE DUE SOCIETÀ?
La costituzione di una società è quel momento in cui si decide di aprire un’attività imprenditoriale, ed è importante capire e valutare quale tipologia di società sarà più idonea all’attività scelta.
Si differenziano in funzione dell’organizzazione interna e in funzione della responsabilità dei soci quindi è importante scegliere se stipulare una società di persone o una società di capitali.
Cosa cambia:
- Una società di persone può essere una società semplice, una società in nome collettivo e una società accomandita semplice, e si caratterizza per l’unione tra più persone. Sono i soci fondatori che hanno un obiettivo comune e mettono a disposizione il proprio patrimonio in modo illimitato;
- Le società di capitali sono le società per azioni, le società con responsabilità limitata (e semplificata) e le società in accomandita per azioni. Queste tipologie di società hanno una personalità giuridica e questo vuol dire che sono per lo Stato dei soggetti distinti dalle persone fisiche. È la società intera, e non il singolo individuo, a rispondere degli obblighi e a rispondere nei confronti di terzi.
Nel momento della costituzione della società, per quanto riguarda quelle di persone non è necessario versare alcun capitale iniziale, mentre le società di capitali comportano un obbligo di versamento minimo.
La differenza sostanziale fra le due categorie di società sta nel fatto che la società di persona è organizzata dalla forza lavoro derivante dai soci e dai dipendenti, mentre per le società di capitali la forza lavoro si basa prevalentemente per il proprio capitale.
Per procedere alla stipula è importante affidarsi ad un notaio che costituisca il contratto di società, ma soprattutto che sappia anche consigliare i futuri soci nella stesura dell’atto e dei patti sociali, moderando gli eventuali contenziosi che si potrebbero verificare per gli interessi in campo.
L’atto costitutivo di una società deve essere fatta alla presenza di un notaio.
Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione. Ti seguirà non solo per i servizi tecnici ma anche per ciò che riguarda il campo legale, notarile, immobiliare e per tante altre casistiche.
La visura ipocatastale, come già detto, può essere richiesta per qualsiasi soggetto ed è necessario avere a disposizione alcune informazioni:
- per un immobile bisogna indicare comune, tipologia di immobile, sezione urbana, foglio mappale, particella e subalterno;
- il nome, cognome e codice fiscale del soggetto;
- per una società indicare la partita iva o ragione sociale.
E gli atti a cui si può accedere sono di tre tipi e sono detti formalità. Ci sono le trascrizioni: che comprendono gli atti costituzione o trasferimento di diritti su beni immobili (compravendite, donazioni e successioni) gli atti che costituiscono vincoli sull’immobile (sequestri, pignoramenti, domanda giudiziali). Le iscrizioni: permettono di sapere se ci sono ipoteche se gravano sugli immobili. Le annotazioni: registrano le modifiche dei precedenti atti come la cancellazione di un’ipoteca.
Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione! Non solo per i servizi notarili ma anche per ciò che riguarda il campo legale – immobiliare – servizi tecnici e servizi vari.
