Devi liberarti di un debito e sei costretto a vendere all’asta o vuoi acquistare tramite quest’ultima? Noi siamo qui a consigliarti la giusta scelta e a darti la migliore soluzione in merito!

CHE COS'È?
PERCHÉ VIENE USATA?
COME AVVIENE
QUALI BENI POSSONO ESSERE VENDUTI?
L’asta giudiziaria è un procedimento esecutivo con il quale si attua la vendita forzata di un bene di proprietà di un soggetto che non riesce più a sostenere i propri debiti e per questo motivo viene privato del bene stesso.
Il tutto avviene come un processo di compravendita che si realizza mediante offerte fatte da più persone diverse e si conclude con la persona che ha offerto la cifra più alta. Può partecipare qualsiasi persona fisica o giuridica tranne il debitore che ne ha il divieto assoluto e non può neanche farsi rappresentare dal coniuge, che però può partecipare anche se è in comunione legale dei beni con l’esecutato.
Non possono partecipare né gli amministratori dei beni dello stato, dei comuni, delle province o altri enti pubblici, né i pubblici ufficiali, né i soggetti che amministrano beni altrui e i mandatari.
Possono essere messi all’asta:
- I beni mobili. (Gli esempi più comuni sono l’abbigliamento, il complemento d’arredo, i gioielli, i mobili, L’attrezzatura da ufficio e gli elettrodomestici). Possono essere venduti singolarmente o in lotti;
- I beni immobili, attraverso le aste immobiliari che consentono di acquistarli a un prezzo decisamente inferiore rispetto al mercato, grazie ai ribassi. Oltre ai beni mobili e immobili è possibile acquistare all’asta anche beni mobili registrati come automobili e beni intangibili come marchi, brevetti, azioni e titoli di credito.
Per il corretto svolgimento sono necessari degli atti preliminari, ovvero:
- La perizia di stima;
- L’ordinanza di vendita;
- L’avviso di vendita.
La perizia di stima è il documento che da maggiori informazioni riguardo l’immobile all’asta, è sempre disponibile e consultabile ed è redatto da un professionista esperto. Stabilisce il prezzo base d’asta e vi sono contenuti i dati descrittivi dell’immobile quali: lo stato di manutenzione, la categoria catastale e l’eventuale esistenza di vincoli o debiti sul bene. Inoltre la perizia consente di verificare se l’immobile sia in regola con le regole edilizie, se non sussistono abusi e se sono sanabili o se lo stesso è occupato e a quale titolo.
Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione. Ti seguirà non solo per i servizi tecnici ma anche per ciò che riguarda il campo legale, notarile, immobiliare e per tante altre casistiche.
