
CHE COS'È?
COSA VIENE CONSERVATO?
QUALI SONO LE COPIE?
L’Archivio Notarile è l’ufficio che fa parte del Ministero della Giustizia e svolge alcuni compiti istituzionali:
- Controllo della funzione notarile;
- Conservzione degli atti dei notai cessati e altri documenti negoziali;
- Pubblicazione dei documenti;
- Rilascio di copie degli atti conservati;
- Gestione del registro dei testamenti.
Quando il notaio stipula un atto pubblico, conserva nel proprio archivio l’originale fin quando svolgerà la propria professione nello specifico distretto notarile nel quale è assegnato. Nel momento in cui cessa la propria attività o viene spostato presso un altro distretto notarile, tutti i suoi atti, repertori e registri segnati nel proprio archivio, verranno depositati invece nell’archivio notarile del distretto al quale era assegnato.
Negli archivi notarili sono conservate le copie che vengono trasmesse dagli uffici del registro dopo essere trascorsi dieci anni dalla registrazione e le copie si riferiscono agli atti pubblici, scritture private autenticate e gli atti privati originali. Si possono anche richiedere e consultare i testamenti di una di una persona deceduta per scoprire se ha lasciato un testamento.
La visura ipocatastale, come già detto, può essere richiesta per qualsiasi soggetto ed è necessario avere a disposizione alcune informazioni:
- Per un immobile bisogna indicare comune, tipologia dello stesso, sezione urbana, foglio mappale, particella e subalterno;
- Il nome, il cognome e il codice fiscale del soggetto;
- Per una società indicare anche la partita iva o la Ragione Sociale.
Gli atti a cui si può accedere sono di tre tipi e sono detti formalità. Ci sono le trascrizioni che comprendono gli atti di costituzione o di trasferimento di diritti su beni immobili (compravendite, donazioni e successioni) e gli atti che costituiscono vincoli sull’immobile stesso (sequestri, pignoramenti, domanda giudiziali). Le iscrizioni che permettono di sapere se ci sono ipoteche a gravare sugli immobili e le annotazioni che registrano le modifiche dei precedenti atti come ad esempio la cancellazione di un’ipoteca.
Consulenza Service ti aiuterà a trovare ogni soluzione. Ti seguirà non solo per i servizi tecnici ma anche per ciò che riguarda il campo legale, notarile, immobiliare e per tante altre casistiche.
