Consulenza Service | Chi siamo, mission e vision

Acquistare casa o rimanere in affitto? Quando conviene e perché

Acquistare casa o rimanere in affitto? Quando conviene e perché

Molto spesso si sente dire che avere una casa di proprietà determina una sicurezza e una certezza materiale nella propria vita, qualunque cosa accada si ha sempre un tetto sopra la propria testa in cui rifugiarsi.
Ma è davvero così? Nel senso, è davvero necessario acquistare una casa di proprietà per sentirsi al sicuro?
Non sempre è così e bisogna vedere e capire le esigenze che si hanno in quel momento della propria vita per poter dire se è meglio acquistare una casa o rimanere in affitto, anche perché entrambe hanno degli aspetti positivi e negativi. Non è obbligatorio acquistare casa, è una decisione che va ponderata a seconda delle proprie condizioni economiche e lavorative.
Andiamo quindi a vedere nello specifico le due soluzioni.

Perché rimanere in affitto?

Il primo vantaggio che si può incontrare nel rimanere in affitto riguarda l’aspetto creditizio. È evidente che il costo di un affitto è nettamente inferiore al costo di acquisto di una casa. Perché l’acquisto della casa necessita una somma ingente da investire e se si hanno dei progetti o altri tipi di investimenti da voler fare, andando a fare quel tipo di investimento si “brucia” la propria capacità di investimento. I tuoi progetti andranno così in fumo.
Invece decidendo di andare in affitto, avrai la possibilità di investire diversamente il tuo denaro.
L’altro aspetto positivo dell’affitto è la scelta di poter cambiare casa quando si vuole. Anche perché se devi spostarti spesso per lavoro, perché hai ottenuto una promozione o per altri motivi personali, puoi tranquillamente farlo senza il peso e il pensiero di “lasciare casa”.
Potresti ben pensare che puoi rivenderla, ma devi sapere che non è così semplice e veloce, soprattutto se ci si trova in un momento in cui il mercato immobiliare è in crisi. Rischiando così di vendere casa ad un prezzo troppo basso, non riuscendo neanche a coprire tutto il mutuo con la vendita e finiresti per pagare sia mutuo che affitto.
I costi dell’affitto ovviamente, come abbiamo detto, sono più bassi rispetto al costo di una casa. Ma anche questi possono essere più alti o più bassi rispetto all’immobile in cui si va in affitto.
Però è anche da considerare che se rimani in affitto per molti anni, ad esempio venti, tutti quei soldi andranno “persi” perché non li hai investiti e non è tornato nulla in cambio.
Questo è uno dei difetti principali dell’affitto che dopo tanti anni non si è riusciti ad acquistare una casa di proprietà, ma in compenso si può dire che si è vissuto in luoghi sempre diversi.

Perché acquistare casa?

L’acquisto della casa è sicuramente un grosso impegno. Ma se si pensa al futuro e si desidera avere un proprio luogo di appartenenza, lasciandola anche in futuro ai propri figli e nipoti, questo è l’investimento migliore da fare.
Il lato positivo della casa di proprietà è quello di poterne fare quello che si vuole, la puoi modificare e arredare a tuo piacimento, cosa che quando si è in affitto non si può fare. Altro lato positivo è che nessuno potrà mandarti via, d’altro canto se sei in affitto potresti essere soggetto a sfratto da un giorno all’altro e potresti essere mandato via perché il proprietario dell’immobile decide di vendere, e a quel punto sarai costretto a trovarti una nuova casa.
L’acquisto della prima casa è una scelta molto importante che generalmente viene fatta quando si considerano delle proprietà e altri progetti di vita. Ad esempio se vuoi mettere su famiglia, hai un lavoro fisso e non vuoi spostarti, allora l’acquisto della casa fa al caso tuo.
La differenza dal punto di vista economico tra l’affitto e l’acquisto della casa è che nel breve termine risulta più vantaggioso stare in affitto, ma nel lungo termine il mutuo ha un costo più vantaggioso.